Un gioco da tavolo per imparare le basi dell'educazione finanziaria

Angle

TOPICS

  • FINANCIAL LITERACY
  • EDUTAINMENT
  • LIFE-CYCLE

LINKS

fa type=”link”] Sito Web

Il Contesto

Nel 2020 l’indagine IACOFI della Banca d’Italia mostra un livello di alfabetizzazione degli italiani che conferma la posizione di ritardo del nostro Paese nel confronto internazionale, già emersa
nel 2017. Confrontando le due edizioni, gli italiani hanno migliorato le conoscenze finanziarie, e mantenuto sostanzialmente stabili i punteggi di comportamenti e attitudini (atteggiamenti).
L’alfabetizzazione finanziaria è difforme nei vari segmenti della popolazione: i laureati vanno meglio dei non-laureati; l’alfabetizzazione finanziaria degli uomini è in media più alta di quella delle donne; è molto bassa tra i giovani, raggiunge i livelli massimi per gli intervistati di circa 45 anni, per poi scendere.

L’idea

Nell’ambito del progetto ANGLE coordinato dal Collegio Carlo Alberto di Torino, accanto a una serie di booklet e di video che spiegano in maniera semplice i concetti chiave dell’Educazione Finanziaria, abbiamo progettato un gioco da tavolo che combina nozioni di economia, fortuna e capacità strategiche per guidare i giocatori lungo un percorso che ricopre il ciclo di vita, fino alla pensione. Il gioco è stato co-creato insieme a un gruppo di circa 200 studenti europei che lo hanno testato, fornendo i feedback utili all’implementazione. Alcuni componenti come le carte personaggio e le carte imprevisto sono stati progettati dagli studenti stessi.

L’Impatto

Durante i focus group, la totalità degli studenti ha dichiarato di aver imparato qualcosa alla fine della partita. Ulteriori test sull’efficacia del gioco per l’apprendimento saranno effettuati entro la fine del progetto.

La Scalabilità

Ulteriori espansioni del gioco possono essere progettate, sia inserendo nuovi personaggi, quiz e imprevisti, che inserendo funzioni più complesse.

Piazza Sant’Anna, 3 - 90133 Palermo
C.F. 97285820821

Informativa sulla privacy