PUSH e Orto Capovolto, in occasione di EXPO Milano 2015, presentano FarmBombing: un progetto che lega guerrilla gardening, service design, urban strategy e social innovation.
Dopo la positiva esperienza maturata a Favara lo scorso Maggio, FarmBombing ripropone anche a Milano la sua buona dose di armi vegetali con le quali bombardare le città inquinate e con poco verde: bombe di semi facili da piantare e semplicissime da individuare, coltivare e salvaguardare in forma collaborativa grazie alla geolocalizzazione e alla mappatura online dei germogli.
Per questa edizione speciale targata EXPO le piante sono state selezionate con l’obiettivo di produrre effetti benefici per le città.
Un piccolo ma significativo segno di riconquista dello spazio dal basso.
Un contributo personale al miglioramento delle condizioni di vita del proprio habitat.
Le bombe verdi non servono per distruggere, bensì per costruire, ed è proprio per questo che sarà possibile acquistarle contribuendo con una donazione alla campagna di crowdfunding organizzata da FARM Cultural Park per il sostegno alla realizzazione del primo Children’s Museum in Sicilia.
FarmBombing propone 6 diversi mix di semi con proprietà ed effetti benefici per le città e i cittadini. I sei ordigni verdi danno vita a piante ed essenze in grado di scacciare le zanare, richiamare le api, allontanare vermi e parassiti, profumare l’ambiente, colorare spazi anonimi, e perchè no, portare anche un po’ di sicilianità al di fuori dell’isola. Ordina un kit da sei bombe facendo una donazione alla campagna per il Children Museum di Farm Cultural Park: contribuirai al miglioramento dell’ambiente che ci circonda e regalerai un sogno a molti bambini.
Argilla, terriccio concimato, semi di lavanda, erba gatta e calendula
Quando lanciarla: primavera
Tempi di germinazione: Da 2 settimane a 5 anni
Dove lanciarla: Zone dal clima caldo e temperato
La lavandula è un genere di piante appartenente alla famiglia della Lamiaceae che comprende circa 40 specie. Il nome generico “lavanda” con il quale siamo abituati a chiamare queste piante è stato recepito nella lingua italiana dal gerundio latino “lavare” per alludere al fatto che questa specie fosse molto utilizzata nell’antichità per detergere il corpo.
Terreni aridi, sassosi ed esposti al sole
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
Fiorisce fra gennaio e maggio
Originaria del bacino del Mediterraneo
Chiamata anche “Fiorancio” o “Garofano di Spagna”, è un erbacea perenne (o annuale) che può assumere la forma di cespuglio. L’intera pianta è coperta da peluria e se strofinata emana un intenso aroma assai sgradito alle zanzare.
Terreno soleggiato non troppo arido
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
Fiorisce a fine inverno e a inizio autunno
Originaria della regione europea
Della famiglia delle Lamiace, è una pianta perenne, aromatica, al profumo di menta che si trova principalmente nel Mediterraneo orientale. Amata dai gatti, viene coltivata anche per uso medicinale, ma anche ornamentale poichè contiene un olio repellente per gli insetti.
Terreni incolti, lungo siepi e strade
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
Fiorisce tra maggio e agosto
Originaria del Mediterraneo Orientale
Argilla, terriccio concimato, semi di erba cipollina, coriandolo e girasole
Quando lanciarla: primavera
Tempi di germinazione: da 10 giorni a 5 anni
Dove lanciarla: tutte le regioni temperate del globo
Dal sapore gradevolmente intenso che ricorda quello della cipolla, ma ben più morbido, l’erba cipollina è un eccellente aromatizzante per numerose pietanze. I suoi fiori, di un un colore viola tenue, attirano molti insetti e in particolar modo le api.
Luoghi freschi e umidi, terreni fertili
Ha bisogno di essere irrigata frequentemente nel periodo caldo
Fiorisce tra la primavera e l’estate
Originaria dell’Asia centrale
Il coriandolo, conosciuto anche con il nome spagnolo “cilantro”, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Umbelliferae. Appartiene alla stessa famiglia del cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo. Viene utilizzato in cucina e in erboristeria.
Luoghi con temperature miti, terriccio concimato
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
I frutti maturano a giugno-luglio
Originario dei Paesi del Mar Mediterraneo
Il girasole è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Quando i fiori del disco maturano, diventano semi, o meglio in realtà frutti.
Luoghi soleggiati, terreni ben drenati
Ha bisogno di essere irrigato frequentemente
Fiorisce tra la primavera e l’estate
Originario delle Americhe
Argilla, terriccio concimato, semi di tagete, borragine, camomilla
Quando lanciarla: primavera
Tempi di germinazione: da 15 giorni a 5 anni
Dove lanciarla: tutte le regioni temperate del globo
Il tegete è una pianta erbacea molto apprezzata nell’ambito del giardinaggio. I fiorellini, dai colori sgargianti grazie al loro profumo non sempre gradevole, tengono lontani alcuni parassiti dalle piante orticole. Le radici rilasciano nel terreno delle sostanze che depurano il suolo da vermicelli e parassiti nocivi.
Non richiede particolari esigenze di terreno e luce
Non ha bisogno di essere irrigata frequentemente
Fiorisce da marzo a novembre
Originaria di Stati uniti, Messico e Sud America
La borragine è una pianta rustica, selvatica, che si diffonde senza fatica. Viene usata in orticoltura come antiparassitario, in cucina e in erboristeria. Emette una profusione di fiorellini di colore azzurro viola molto appariscente.
Ambienti soleggiati, terreni incolti, ghiaiosi, lungo le scarpate e nei terreni pietrosi
Ha bisogno di essere irrigata frequentemente
Fiorisce da fine maggio a settembre
Originaria della regione Medio Orientale
La camomilla è una pianta erbacea annuale con portamento cespuglioso, foglie color verde chiaro e fiori bianchi all’esterno e gialli all’interno. Ha proprietà addolcenti ed emollienti uniche per le loro virtù calmanti e sfiammanti. Può essere sfruttata anche come antiparassitario in particolare contro la tignola.
Ambienti soleggiati e terreni asciutti e incolti
Non ha bisogno di essere irrigata frequentemente
Fiorisce da maggio e per tutta l’estate
Originaria dell’Europa centro-meridionale
Argilla, terriccio concimato, semi di basilico, prezzemolo, timo
Quando lanciarla: primavera inoltrata
Tempi di germinazione: da 15 giorni a 5 anni
Dove lanciarla: tutte le regioni temperate del globo
Il basilico è una pianta erbacea annuale normalmente coltivata come pianta aromatica. Presenta delle foglie ovali di un verde intenso molto utilizzate nella cucina italiana e nelle cucine asiatiche per via del loro particolare profumo. Le sommità fiorite vengono utilizzate anche per usi officinali, in particolare per preparare infusi ad azione sedativa.
Ambiente semi-ombreggiato, non ha particolari esigenze di terreno
Ha bisogno di un’irrigazione regolare
Fiorisce tra giugno e settembre
Originaria di India e Asia tropicale
Il prezzemolo è una pianta erbacea biennale. Presenta delle foglie verdi picciolate con un contorno triangolare frastagliato. È tra le erbe aromatiche più utilizzate in cucina ed è ricca di vitamine e sali minerali. Può essere utilizzato per scopi officinali, in particolare per contusioni, ecchimosi, mal di denti e punture d’insetto.
Terreni ricchi di sostanza organica e soleggiati
Ha bisogno di un’irrigazione regolare
Fiorisce da luglio ad agosto
Originaria della regione mediterranea
Il timo è una pianta perenne a portamento arbustivo. Ha un fusto ramificato che forma dei cespugli molto compatti. Presenta foglie piccole e allungate verdi ricoperte da una fitta peluria e fiori bianchi. È particolarmente utilizzata in cucina come infuso e come condimento delle pietanze.
Ambienti soleggiati, terreni misti anche terreni aridi e sassosi
Ha bisogno di essere irrigata frequentemente
Fiorisce in primavera e estate
Originaria dell’Europa meridionale, Balcani
Argilla, terriccio concimato, semi di zucchina lunga, cappero e origano
Quando lanciarla: primavera inoltrata
Tempi di germinazione: da 15 giorni a 5 anni
Dove lanciarla: zone dal clima caldo e temperato
È una pianta della famiglia delle Cucurbitacee. Produce dei frutti allungati, che nella coltivazione a pergola pendono in basso a causa della gravità, mentre nella coltivazione spontanea sul terreno si ricurvano e prendono la tipica forma di un serpentello. In genere, i frutti (zucchine) sono stretti (pochi centimetri di diametro) e lunghi (anche oltre un metro).
Climi temperati
Ha bisogno di un’irrigazione regolare
La raccolta delle zucchine da giugno a settembre, la raccolta delle cime (tenerumi) da maggio
Originario della Sicilia
Il cappero è un piccolo arbusto, o suffrutice, ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott’olio, sott’aceto o sotto sale.
Temperature calde
Teme l’eccesso idrico
Fiorisce da maggio
Originario del bacino del Mediterraneo
L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo. Si usa in innumerevoli preparazioni: su carni e pesce, nelle insalate e nella pizza. Le cucine dell’Italia meridionale e della Sicilia ne fanno grande uso.
Preferisce terreni calcarei, permeabili e asciutti e con una buona dose di sostanza organica
Ha bisogno di poca acqua
Fiorisce da luglio a ottobre, i semi maturano da agosto in poi
Originario del bacino del Mediterraneo
Argilla, terriccio concimato, semi di nontiscordardimé, fiordaliso e garofano
Quando lanciarla: tutto l’anno
Tempi di germinazione: da 15 giorni a 5 anni
Dove lanciarla: zone dal clima caldo e temperato
Il nontiscordardimé è un’erbacea perenne della famiglia delle Borraginaceae. È una piccola pianta con foglioline allungate e fiorellini di un colore blu intenso. Si sviluppa lentamente ma tende a occupare tutto lo spazio a sua disposizione. Cresce spontaneamente e si trova con facilità nei prati, lungo i corsi d’acqua e in ambiente montano.
Terreni ricchi e ben drenati, gradisce le posizioni soleggiate ma si adatta alla mezzómbra
Ha bisogno di un’irrigazione regolare
Fiorisce in primavera e a inizio estate
Originaria dell’Europa, del Nord America e della Nuova Zelanda
Il fiordaliso è un’erbacea perenne o annuale della famiglia delle Asteraceae. È un fiore di campo caratterizzato da un intenso colore blu simile ai lapislazzuli. Cresce spontaneamente nei campi di cereali, nei prati, nei terreni incolti e ai bordi delle strade e può arrivare a un’altezza di 90 cm.
Terreni secchi con bassi valori nutrizionali
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
Fiorisce in primavera e a inizio estate
Originaria dell’Asia, del Nord America e dell’Europa
Il garofano, o “fiore degli dei”, è una pianta erbacea annuale, biennale o perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. È una tra le piante perenni più profumate e si sviluppa a forma di cuscino denso con foglie fini e fiori di colore bianco, rosa e rosso. Viene per lo più utilizzata come pianta ornamentale nei giardini, terrazzi e appartamenti.
Terreni ricchi di sostanze organiche e soleggiati
Non ha bisogno di grandi quantità d’acqua
Fiorisce tra maggio e settembre
Originaria delle zone temperate del globo
PUSH è un laboratorio d’innovazione che studia le dinamiche urbane ed elabora azioni concrete per innescare un cambiamento sistemico. Attraverso le tecnologie dell’informazione progetta servizi in grado di generare valore per la collettività.
Svolgiamo la nostra attività in contesti considerati marginali. Questi luoghi sono scenario di conflitti sociali, culturali ed economici e chiedono sempre con più insistenza nuovi modelli e risposte efficaci per migliorare i servizi alla cittadinanza.
PUSH ha sede a Palermo, una città bellissima ma piena di problemi. Questo rappresenta l’ambiente ideale per prototipare soluzioni innovative, testarne l’impatto e guidarne la scalabilità in nuovi contesti.
Orto Capovolto è un cooperativa sociale che nasce a Palermo nel 2015 con lo scopo di contribuire alla creazione di un orto diffuso a livello cittadino, provinciale e regionale, sia attraverso la sensibilizzazione ai temi agricoli, alimentari e ambientali, che attraverso l’istituzione di Urban Farms (orti e fattorie urbani e periurbani) a diverse scale e con diversi orientamenti, in modo da sperimentare una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale, per la città e gli individui che la abitano.
Costituita da pochi mesi, ha già realizzato vari progetti didattici negli istituti scolastici di Palermo e della sua provincia, vincendo anche il premio Innovazione Sociale “niQuea” assegnato dal Cluster Biomediterraneo Expo MIlano 2015.
Farm Cultural Park non è un museo e non è una galleria d’arte. È un centro culturale di nuova generazione in cui quello che conta non è la collezione permanente. Non importa il prodotto ma il processo; non il valore delle opere ma quello delle persone.
Farm è un museo delle persone. Di quelle che hanno voglia di condividere. Condividere tutto quello che si ha. Risorse economiche, tempo, conoscenze, competenze, network, amicizie.
Uno degli ultimi ambiziosi progetti di Farm è il Children‘s Museum, un luogo per il futuro dove i bambini di tutte le età, potranno giocare, imparare e sognare, per coltivare pensiero critico, responsabilità sociale e consapevolezza globale.
Una campagna di crowdfunding è attualmente attiva online per finanziare il progetto e anche FarmBombing contribuisce con le sue pacifiche armi verdi.
Ingrandisci la mappa alla sua massima estensione e trascina il pin manualmente per indicare con maggiore precisione il punto esatto del bombardamento.
[ipt_fsqm_form id=”6″]
Piazza Sant’Anna, 3 - 90133 Palermo
C.F. 97285820821